Informazione – formazione alunni sulla sicurezza
Proposta per la formazione degli alunni sulla sicurezza. (circ. generale n.82)
Circolare Generale n.82 – Sicurezza
AL PERSONALE DOCENTE Loro Sede
Oggetto: INFORMAZIONE-FORMAZIONE ALUNNI SULLA SICUREZZA A SCUOLA. Anno scolastico 2011/12.
L’art. 20 del DLgs 81/08 succ. mod. e integr., relativo a diritti e obblighi del lavoratore  sottolinea la necessità di collaborazione tra lavoratore (DOCENTE, NON DOCENTE e ALUNNO) e il datore di lavoro (DIRIGENTE SCOLASTICO) affinché la programmazione e gestione della  sicurezza si riveli veramente efficace: 
“Ciascun lavoratore deve prendersi cura della propria sicurezza e salute e di quella delle altre persone presenti sul luogo di lavoro, su cui possono ricadere gli effetti delle sue azioni o omissioni, conformemente alla sua formazione ed alle istruzioni o ai mezzi forniti dal datore di lavoro”.
La consapevolezza dei rischi in cui si può incorrere nell’ambiente scolastico, a casa, per la strada, a causa di situazioni di rischio o calamità naturali, la conoscenza delle misure di prevenzione/protezione e dei comportamenti e delle procedure, che è necessario attivare nelle situazioni rischiose, è la PRIMA DIFESA contro gli incidenti, gli infortuni e le malattie.
La scuola viene indicata come luogo privilegiato per la promozione della cultura della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
L’art. 11 del decreto in oggetto, prevede l’”inserimento in ogni attività scolastica ……di specifici percorsi formativi interdisciplinari alle diverse materie scolastiche volti a favorire la conoscenza delle tematiche della salute e della sicurezza nel rispetto delle autonomie scolastiche”.
I Consigli di Classe e i Team docenti sono tenuti a programmare nelle proprie classi attività di educazione alla sicurezza, segnalandole sul registro, con le seguenti finalità:
- informare gli alunni,
- fornire occasioni di discussione, analisi, ricerca, rielaborazione all’interno delle classi,acquisire e diffondere la cultura della sicurezza.
Il percorso di formazione/informazione deve comprendere i seguenti argomenti, svolti per un minimo di 4/6 ore per anno scolastico:
- Informazione sulla normativa vigente
- Informazione sull’esposizione dei rischi durante le varie attività scolastiche con particolare riferimento agli ambienti a maggior rischio
- Misure di prevenzione/protezione
- Comportamenti corretti come fattori di sicurezza nelle varie situazioni
- Il piano di emergenza e le procedure
- Esercitazioni pratiche di emergenza in caso di emergenza incendio, terremoto, ecc. e in caso di evacuazione dell’edificio
- Educazione stradale
- Istruzioni per il percorso scuola – abitazione
- Pronto soccorso
Scarica l’allegato con le proposte per lo svolgimento del percorso di formazione:
Resoconto delle attività svolte
Alla fine dell’anno scolastico gli Insegnanti della scuola primaria e i Coordinatori di Classe della secondaria informeranno le famiglie e riferiranno al Dirigente Scolastico le attività svolte dalle classi.
RSPP
Prof.ssa Anna Cattaneo
DIRIGENTE SCOLASTICA 
Prof.ssa Micaela Francisetti
Milano, 13 febbraio 2012
Allegati

 
	 Sicuri In Rete
 Sicuri In Rete Associazione Italiana Dislessia
 Associazione Italiana Dislessia Miur – dsa
 Miur – dsa Ufficio Scolastico Lombardia e DSA
 Ufficio Scolastico Lombardia e DSA Comitato genitori
 Comitato genitori Amministrazione trasparente
 Amministrazione trasparente MIUR
 MIUR Porteapertesulweb
 Porteapertesulweb